Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

La parola della settimana: OSTEOTOMIA

Immagine
  osteotomia ( Parole crociate senza schema 70136) Il termine "osteotomia" deriva da due parole greche: ὀστέον ( ostéon ), che significa "osso", e τομή ( tom é ), che significa "taglio". Se combinate a formare "osteotomia", le due parole in questione significano letteralmente "taglio dell'osso". Con questo nome si indica infatti la procedura chirurgica mediante la quale un osso viene intenzionalmente tagliato o diviso allo scopo di rimediare o eliminare una condizione patologica. L'etimologia della parola riflette la natura fondamentale di tale procedura di chirurgia ortopedica. In particolare, mediante l'osteotomia, il chirurgo mira a correggere deformità, a ripristinare un allineamento corretto o a modificare l'orientamento di un osso per migliorarne la funzionalità e alleviare il dolore. La frattura intenzionale e successivo riallineamento di un osso possono risolvere condizioni come l'instabilità articolare, il ...

La parola della settimana: POLITEAMA

Immagine
politeama  ( Incroci obbligati 69124 ) Il termine "politeama" deriva da due parole greche: πολύ ( poli , cioè "molti" o "molteplici", spesso usata come prefisso) e θέαμα ( theama , cioè "spettacolo" o "vista", nel senso di qualcosa che viene visto o osservato, soprattutto nel contesto di una performance, spettacolo o esibizione pubblica). Se combinate a formare "politeama", le due parole significano essenzialmente "molti spettacoli" o "una varietà di spettacoli". Il termine riflette la natura polivalente dei teatri che portavano questo nome, i quali miravano a fornire una gamma diversificata di opzioni di intrattenimento al pubblico. Il concetto di teatro che offre un mix di spettacoli e forme di intrattenimento è presente in diverse culture, ma il termine specifico "politeama" affonda le sue radici nell'etimologia greca. Questo termine è tuttavia più comunemente associato a teatri e a luoghi...

La parola della settimana: HINDENBURG

Immagine
Hindenburg  ( Parole crociate senza schema 68138 ) L'Hindenburg era un colossale dirigibile tedesco adibito al trasporto dei passeggeri. Nello specifico, si trattava di uno zeppelin, noto per le sue lussuose sistemazioni e per i viaggi transatlantici. All'epoca era uno dei più grandi velivoli mai costruiti, con una lunghezza di circa 245 metri. Prendeva il nome dall'allora Presidente della Repubblica di Weimar, Paul von Hindenburg (1847-1934), un alto ufficiale e politico tedesco, noto soprattutto per il suo ruolo di leader militare di primo piano durante la Prima Guerra Mondiale e, successivamente, come secondo presidente della Repubblica di Weimar, in Germania. Lo zeppelin è un tipo di dirigibile rigido, che prende il nome dal suo inventore, l'ingegnere tedesco Ferdinand von Zeppelin, pioniere nello sviluppo di questi velivoli. Gli zeppelin sono caratterizzati da una grande struttura allungata a forma di sigaro che contiene un'intelaiatura interna rigida fatta di...

La parola della settimana: ENCAUSTO

Immagine
Ho pensato di postare una breve nota ogni settimana (impegni permettendo!) in cui approfondiro' una parola fra quelle apparse nelle soluzioni di rebus e/o cruciverba pubblicate nella stessa settimana. La scelta della parola da presentare cadra' di volta in volta su un termine che abbia qualche interesse, in ragione, per esempio, della sua arcaicita' o inusualita' o legame con temi d'attualita' ecc. La parola prescelta verra' evidenziata in rosso nel posting delle soluzioni. Partiamo con "encausto" , termine che appare nelle Parole Crociate Senza Schema 67133. encàusto s. m.,  dal latino encaustus ; greco   ἔγκαυστος , der. di   ἐγκαίω  "riscaldare"     L'encausto è una tecnica artistica che prevede la miscelazione di pigmenti colorati con cera fusa. Questa tecnica è stata utilizzata fin dall'antichità, con origini nell'antico Egitto, e ha acquisito una notevole popolarità durante il periodo greco e romano. La pittura a encaus...