Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2023

DRAISINA

Immagine
N. 4788 - Parole crociate senza schema 88140 Sostantivo s. f. [adattam. del fr. draisienne , dal nome dell’inventore, Karl Drais]: Veicolo per una persona, prototipo della bicicletta, costituito [...] da un telaio di legno munito di due ruote, pure di legno, di cui quella anteriore sterzabile con manubrio; il moto veniva impresso puntando alternativamente i piedi a terra (cfr. Treccani, Vocabolario online della lingua italiana , voce: "draisina"). La draisina, nota anche come "cavallo dandy" (ingl.  dandy horse ), è un'invenzione fondamentale nella storia del trasporto personale, che segna l'origina di quella che sarebbe diventata la moderna bicicletta. Inventato nel 1817 dal barone tedesco Karl Freiherr Drais von  Sauerbronn (1785-1851), questo precursore della bicicletta rispondeva all'esigenza di un trasporto personale efficiente e si affermò in un periodo di grandi innovazioni e cambiamenti. Il design della draisina era semplice, ma rivoluzionario...

ANANIA

Immagine
N. 4787 - Parole crociate senza schema 87135 "Ananìa" [ebraico חֲנַנְיָה /cha .nanˈjɑ /  "Dio ha avuto misericordia"] è un nome proprio di persona, m. s., che compare in diversi contesti storici e religiosi.  Anania di Damasco, che è l'Anania citato nel cruciverba 87135, è una figura significativa nel Nuovo Testamento. La sua storia si trova principalmente negli Atti degli Apostoli, 9:10-19. Secondo il racconto biblico, Saulo di Tarso, un fariseo zelante che perseguitava i primi cristiani, ebbe un incontro con Gesù sulla via di Damasco che gli cambiò la vita. In seguito a questo incontro, Saulo fu accecato da una luce intensa e condotto nella città di Damasco. In una visione, il Signore incaricò Anania, un discepolo di Gesù che viveva a Damasco, di recarsi nella casa in cui si trovava Saulo e di imporgli le mani sugli occhi per restituirgli la vista. Anania inizialmente manifestò riluttanza e paura, perché conosceva la fama di Saulo come persecutore...

ASTIANATTE

Immagine
N. 4786 - Parole crociate senza schema 86140 Nome proprio di persona, m., che ha un significato storico e mitologico. Nell'antica mitologia greca, Astianatte era il figlio di Ettore, principe di Troia, e di sua moglie Andromaca. La sua storia si intreccia con i tragici eventi della guerra di Troia e funge da struggente simbolo dell'impatto devastante della guerra sulle famiglie e sulle generazioni future. Il nome Astianatte [gr.    Ἀστυάναξ /Astyánax/  "Signore della città"] testimonia le grandi speranze riposte in lui come erede al trono di Troia. Tuttavia, la sua vita fu oscurata dalla guerra e dalla definitiva caduta della città. Nell'Iliade di Omero, Astianatte è un personaggio minore, ma la sua presenza è un potente monito del costo umano della guerra. Egli rappresenta non solo il futuro perduto di Troia, ma anche il tema più ampio dell'innocenza distrutta dal conflitto. Nessun personaggio dell'Iliade è più tragico del figlio di Ettore. Mentre Etto...

La parola della settimana: SIMBOLISTA

Immagine
simbolista   ( Rebus 8546 ) Sost. e agg. m. e f. sing.,  derivato di "simbolo" [gr. σύμβολον, lat.  symbŏlus e symbŏlum , "segno", "accostamento", "simbolo"]:  colui che si esprime in forme simboliche e particolarmente un artista seguace del simbolismo .  Il simbolismo nell'arte è stato un movimento profondo ed evocativo emerso alla fine del XIX secolo, che cercava di superare i confini della rappresentazione realistica e di addentrarsi nei regni del subconscio. I pittori simbolisti, in prima linea in questo movimento, sfruttavano il potere dei simboli e delle metafore per trasmettere emozioni, sogni e aspetti misteriosi della psiche umana. Attraverso le loro tele, invitavano a intraprendere un viaggio oltre il tangibile, nel linguaggio simbolico dell'anima. Una delle caratteristiche principali dei pittori simbolisti era il loro rifiuto della rigida aderenza al realismo che dominava il mondo dell'arte del loro tempo. Essi cercavano ...

La parola della settimana: GUINIZELLI

Immagine
Guinizelli   ( Parole crociate senza schema 84134 ) Guido Guinizelli, poeta italiano nato a Bologna intorno al 1230, occupa un posto significativo nel panorama letterario come uno dei pionieri del Dolce Stil Novo, movimento poetico emerso nel XIII secolo. Il contributo di Guinizelli alla letteratura italiana va al di là del suo ruolo di poeta; egli svolse un ruolo fondamentale nel plasmare l'ambiente culturale e letterario del suo tempo. Guinizelli visse durante il vivace periodo del Medioevo italiano, segnato dal fermento culturale e intellettuale. Apparteneva alla classe emergente della borghesia urbana, un gruppo che iniziava ad apprezzare e a patrocinare le arti. L'estrazione sociale di Guido Guinizelli influenzò in modo significativo la sua sensibilità poetica e i temi che esplorò nelle sue opere. Il cuore dell'eredità letteraria di Guinizelli è il suo ruolo di guida del Dolce Stil Novo. Questo movimento letterario cercò di allontanarsi dalle convenzioni della Scuola ...