Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

LEITMOTIV

Immagine
N. 4792 - Triplici incroci obbligati 9289 Sost. s. m. inv. (ted. Leitmotiv   /'lajtmoti:f/  "motivo conduttore", comp. di leiten "dirigere" e Motiv "motivo"):  Tema, argomento o espressione che appare con frequenza in un'opera letteraria o in un discorso, e che può anche emergere ripetutamente nell'intero corpus di uno scrittore, rappresentando così il fulcro concettuale o il motivo portante. Per estensione, indica un motivo, tema o concetto ricorrente, che si manifesta frequentemente, talvolta in modo insistente, in vari contesti o ambiti, fungendo da elemento unificante o caratteristico. "Leitmotiv" è un termine originariamente usato nella musica e nell'opera con riferimento a una breve frase musicale ricorrente associata a una particolare persona, luogo, idea o situazione della narrazione. In particolare, il concetto è più strettamente associato all'opera di Richard Wagner, che nelle sue composizioni ha utilizzato ampiam...

ASINTOTO

Immagine
N. 4791 - Incroci obbligati 91143 Asìntoto, sost. s. m. [dal gr. ἀσύμπτωτος / asýmptōtos/  "che non s'incontra", comp. di ἀ- priv. e dell'agg. verbale di συμπίπτω / symptíptō/  "incontrarsi"]: (mat.) retta a cui una curva si avvicina indefinitamente senza mai raggiungere il contatto; tangente all’infinito. In matematica, in particolare nel calcolo e nell'algebra, il concetto di asintoto è fondamentale. Esso consente di comprendere più a fondo il comportamento di funzioni e curve geometriche, soprattutto quando queste si estendono verso l'infinito. Un asintoto è essenzialmente una linea a cui una curva si avvicina senza mai raggiungerla. Questo comportamento si verifica indipendentemente dalla distanza percorsa dalla curva. Gli asintoti possono essere verticali, orizzontali o obliqui. Asintoto verticale: Si verifica quando il valore y = f(x) tende all'infinito (positivo o negativo) man mano che la x si avvicina a un certo valore. L'asintoto...

ESPRESSIONISTI

Immagine
N. 4790 - Parole crociate senza schema 90133 Forma m. plur. del sost. e agg. m. e f. "espressionista" [termine costruito su "espressionismo", sulla falsariga del fran. expressionnisme e del ted.  Expressionismus ,  dal latino expressio, der. di exprimĕre  "esprimere"]: chi, in arte o letteratura, è seguace o fautore dell'espressionismo; [come agg.] che concerne l'espressionismo o ne attua i principi. L'espressionismo è stato un movimento culturale d'avanguardia emerso all'inizio del XX secolo, che ha influenzato profondamente diverse forme d'arte, tra cui il cinema. Questo movimento, radicato principalmente in Germania, enfatizzava l'espressione di pensieri, emozioni ed esperienze interiori rispetto alle rappresentazioni realistiche del mondo. L'attenzione si concentrava sulla distorsione della realtà per evocare stati d'animo o idee, spesso utilizzando colori audaci, forme esagerate e forti contrasti. Nel cinema, che...

CANE MINORE

Immagine
N. 4789 - Parole crociate senza schema 89138 I n astronomia, il "Cane Minore" (lat. Canis Minor ) è una costellazione di grande interesse storico e scientifico. È noto soprattutto per la sua stella più luminosa, Procione, ottava del firmamento per luminosità, nonché corpo celeste di notevole importanza per gli astronomi e gli osservatori delle stelle. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questa costellazione ha infatti avuto un ruolo sostanziale nella storia e nell'astronomia. Sydney Hall, "Monoceros, Canis Minor, and Atelier Typographique". Incisione tratta dalla raccolta di mappe Urania's Mirror , Londra, 1824. La mappa mostra la costellazione del Cane Minore con la vicina costellazione dell'Unicorno, insieme all'ormai obsoleta Atelier Typographique. Dal punto di vista della mitologia, il Cane Minore fa parte delle costellazioni greche classiche, catalogate pe...