Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

La parola della settimana: SPADARA

Immagine
spadara   ( Incroci obbligati 96137) Sost. s. f. [der. di (pesce) spada ]: Rete da pesca, molto alta e lunga alcuni chilometri, impiegata per la cattura del pesce spada, il cui uso, essendo nocivo per varie specie (delfini, tartarughe marine, ecc.), è oggetto di aspre contestazioni (cfr. Treccani, Vocabolario online della lingua italiana , voce: "spadara"). Le spadare sono reti eccezionalmente lunghe, che in alcuni casi si estendono fino a venti chilometri e possono raggiungere profondità di trenta metri. Una volta posizionate in mare, vengono lasciate andare alla deriva, soggette ai capricci delle correnti marine, formando di fatto vaste e impenetrabili barriere che lasciano poche possibilità di fuga. I pesci che incontrano queste reti, spesso definite "muri della morte",  hanno minime possibilità di evasione. I movimenti dei pasci, che spostano masse d'acqua, attraggono le reti, che sono sensibili ai cambiamenti di corrente. La pesca con le spadare è particola...

La parola della settimana: CONTROTRANSFERT

Immagine
controtrànsfert   ( Parole crociate senza schema 95140 ) Sost. s. m., comp. di "contro-" e "transfert" [dal fr. transfert,  a sua volta dall’ingl. transfer (v.), lat.  trānsferre, comp. di trans- " al di là" e ferre "portare"]: In psicanalisi, risposta emotiva involontaria dell'analista al transfert manifestato dal paziente, che include, in una prospettiva più ampia, tutte le emozioni suscitate nella figura dello psicoanalista dalla sua interazione con il paziente. Il controtransfert è un concetto della psicanalisi che si riferisce alle reazioni emotive del terapeuta nei confronti del paziente. È stato identificato per la prima volta da Sigmund Freud e da allora è diventato un aspetto importante della psicoterapia e del counseling. A differenza del transfert, che coinvolge i sentimenti inconsci del paziente verso il terapeuta, il controtransfert coinvolge la risposta emotiva del terapeuta stesso verso il paziente. In origine, Freud considera...

La parola della settimana: GIROLAMO EMILIANI

Immagine
Girolamo Emiliani   ( Parole crociate senza schema 94137 ) Girolamo Emiliani, noto anche come San Girolamo Emiliani, era un nobile italiano nato a Venezia nel 1481. È ricordato soprattutto per le sue opere di carità e per il suo ruolo nella fondazione della Congregazione dei Chierici Regolari di Somasca (lat.  Ordo Clericorum Regularium a Somascha ), ordine religioso dedicato alla cura degli orfani e all'educazione dei giovani. Francesco Paolazzo, San Girolamo Emiliani davanti al crocifisso , 1740 (il dipinto fu dapprima attribuito a G. Guerrini). Foto di Sailko, 2016 Nacque a Venezia da una famiglia nobile. Ricevette una buona istruzione e intraprese la carriera militare. La sua vita prese una piega diversa dopo un periodo di prigionia di guerra. Durante una delle sue campagne militari, probabilmente all'inizio del XVI secolo, Emiliani fu catturato da forze nemiche. Le circostanze esatte della sua cattura non sono ampiamente documentate, ma si sa che durante questo periodo fu...

La parola della settimana: PARETAIO

Immagine
paretàio   ( Parole crociate senza schema 93133 ) Sost. s. m. [der. di parete ]: (1) t radizionale metodo di caccia agli uccelli, evolutosi attraverso numerose modifiche e adattamenti, caratterizzato fondamentalmente dall'uso di due reti disposte orizzontalmente su un'area aperta (o aiuola). Queste reti, su segnale, si azionano chiudendosi rapidamente per catturare gli uccelli attratti dai richiami. Più specificatamente, indica il terreno o lo spazio in cui le reti sono installate: gli uccelli vengono attratti al paretaio; oppure, si riferisce direttamente alle reti utilizzate: installare il paretaio. (2) In senso figurato e meno comunemente, descrive un luogo in cui persone inesperte sono attratte e ingannate. La parola "paretaio" designa un metodo di caccia tradizionale specificamente italiano, notevolmente radicato nella cultura venatoria del Paese. Questo termine è prevalentemente legato alla caccia di piccola selvaggina, soprattutto uccelli, attraverso l'uso ...