Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2024

La parola della settimana: CINCE

Immagine
cince   ( Incroci obbligati 801134 ) Forma plurale del sost. f. "cincia" [origine onomatopeica, XVIII sec.]: nome comune di piccoli uccelli passeriformi della famiglia dei Paridi, noti soprattutto per il genere Parus . Diffuse in tutto l'emisfero settentrionale, le cince sono conosciute per il loro comportamento vivace e, in molti casi, per le loro abitudini alimentari acrobatiche.  Le cince sono uccelli compatti con becco corto, corpo robusto e coda lunga e stretta. In genere hanno un cappuccio nero sulla testa, mentre le piume del corpo variano dai toni del grigio, al giallo, al verdastro e al marrone, a seconda della specie. Alcune specie presentano segni distintivi sul viso, come il bavaglino nero della cinciallegra ( Parus maior ) o le guance bianche della cincia mora ( Poecile atricapillus ). Questi uccelli sono onnivori e si nutrono di un mix di insetti, semi e frutta secca. Sono noti per la loro agilità e spesso li si vede appesi a testa in giù sui rami mentre cer...

La parola della settimana: CRIVELLO DI ERATOSTENE

Immagine
crivello di Eratostene   ( Parole crociate senza schema 800130 ) Il crivello (o setaccio) di Eratostene è un antico algoritmo utilizzato per trovare tutti i numeri primi in una sequenza data di numeri naturali. Prende il nome dal matematico greco Eratostene di Cirene, a cui è attribuita la sua invenzione. L'algoritmo, noto per la sua semplicità ed efficienza nel calcolo dei numeri primi, è uno strumento fondamentale nella teoria dei numeri. Il termine "crivello" o "setaccio"  [gr. κόσκινον ( kóskinon )] è una metafora che trae origine dal comune strumento da cucina utilizzato per separare gli elementi desiderati dal materiale indesiderato o per setacciare la farina per rimuovere i grumi. Nel contesto del setaccio di Eratostene, il processo "setaccia" metaforicamente una lista di numeri interi e separa i numeri primi dai numeri che primi non sono. Proprio come un setaccio fisico permette alle particelle più piccole di passare attraverso le sue maglie tr...

La parola della settimana: RIGEL

Immagine
Rigel   ( Incroci obbligati 99138 ) Nel cielo notturno, pieno di stelle che raccontano storie antiche e moderne, una stella, Rigel, brilla di una luce particolarmente intensa. Situata nella costellazione di Orione [gr. ᾿Ωρείων, mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos ( gr. Ἠώς, l’Aurora ); ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare l'omonima costellazione], questa stella serve da punto di riferimento sia per gli appassionati di astronomia del giorno d'oggi, sia per coloro che, nel corso dei secoli, hanno osservato con interesse il firmamento. Il nome Rigel deriva dall'espressione araba Rijl Jauzah al Yusrā , che si traduce in "gamba (piede) sinistra di Jauzah al Yusrā", con rijl che significa "gamba, piede".  Letteralmente, Jauzah al Yusrā  vuol dire "il Luminoso della Sinistra". In questo contesto, Jauzah  può essere inteso come "il luminoso", un termine storicamente associat...

La parola della settimana: PENDENTIF

Immagine
pendentif   ( Rebus 9851) Sost. s. m., francese [pron. ‹ pãdãtìf ›, der. di  pendre  "pendere"]: 1. In architettura, termine equivalente all'italiano "pennacchio", in particolare quello a forma di triangolo sferico. 2. In oreficeria, gioiello o ornamento indossato al collo, sospeso a una catenina o a un nastro. I "pendentif" (o pennacchi) in architettura risolvono una sfida geometrica e strutturale: il passaggio da una base quadrata o rettangolare a una sommità circolare o a cupola. Questa soluzione non ha solo un significato funzionale, ma ha anche un'importanza estetica e simbolica. L'uso dei pennacchi è associato soprattutto all'architettura bizantina, dove architetti e costruttori cercavano spesso di collocare cupole circolari in cima a stanze quadrate per creare un effetto di cupola celestiale. Questa tecnica ha permesso la costruzione di alcuni degli edifici più significativi e di maggiore risonanza spirituale dell'epoca, tra cui ...

La parola della settimana: EFFEMERIDE

Immagine
effemèride   ( Parole crociate senza schema 97159) Sost. s. f. (anche "efemèride") [lat.  ephemĕris -ĭdis ; gr. ἐϕημερίς -ίδος "diario", composto di ἐπί "sopra" e ἡμέρα "giorno"]. "Effemeride" è un termine dal significato molteplice, la cui definizione spazia su contesti storici, astronomici e letterari, riflettendone la versatilità e adattabilità in vari campi ed epoche.  Un'effemeride è un documento o una pubblicazione che fornisce una registrazione sistematica di eventi, posizioni o dati nel tempo. Nella sua accezione storica e letteraria, si riferisce a un diario o a una rivista cronologica che registra eventi, decisioni e osservazioni quotidiane, come gli atti di un re, i decreti governativi o i resoconti personali della vita quotidiana. Questi documenti servivano come cronache ufficiali, documentando i provvedimenti del governo, le norme sociali e gli eventi significativi all'interno di contesti specifici, sia personali ch...