Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

La parola della settimana: BUJUMBURA

Immagine
Bujumbura   ( Incroci obbligati 809138 ) Bujumbura è la più grande città del Burundi, piccolo Paese situato nell'Africa orientale. È stata la capitale del Burundi fino al 2019. La città  è situata sulla sponda nord-orientale del lago Tanganica, uno dei Grandi Laghi africani. H a un clima da savana tropicale, con una stagione umida (da ottobre a maggio) e una stagione secca (da giugno a settembre). Bujumbura si sviluppò durante il periodo coloniale tedesco, alla fine del XIX secolo. Dopo la Prima Guerra Mondiale, passò sotto il controllo del Belgio.  In seguito all'indipendenza del Burundi dal Belgio, nel 1962, Bujumbura divenne la capitale della nuova Repubblica. Alla fine del 2018, il governo ha annunciato che Gitega sarebbe diventata la nuova capitale, anche se Bujumbura rimane la capitale economica e un importante centro culturale del paese. Bujumbura è il maggiore centro economico del Burundi, la cui economia si basa in gran parte sul commercio, sui trasport...

La parola della settimana: ZENO

Immagine
Zeno   ( Parole crociate senza schema 808137 ) Nome proprio di persona, m. (dal gr. Ζήνων / zenon /. Il nome Ζήνων è una variante del nome Ζηνᾶς / zenas /, che deriva da Ζεύς / zeus /, il re degli dei nella mitologia greca). “Zeno” (usato anche nella forma  “Zenone” ) significa essenzialmente “(dono) di Zeus” o “appartenente a Zeus”, ad indicare un legame con la divinità principale del pantheon greco.  Il nome è quindi associato alla divinità e al potere. Nel cruciverba che ci interessa, il riferimento è a Zeno Cosini, protagonista del romanzo  “La Coscienza di Zeno”  di Italo Svevo (pseudonimo di Aron Hector Schmitz, 1861-1928) . Italo Svevo negli anni Venti del secolo scorso. Il romanzo, pubblicato nel 1923, è considerato uno dei capolavori della letteratura italiana e un'opera fra le più importanti del modernismo letterario. Il racconto è presentato come diario o memoriale di Zeno, un uomo d'affari di mezza età che vive a Trieste, scritto su richiesta del suo...

La parola della settimana: FUSTANELLA

Immagine
fustanèlla   ( Parole crociate senza schema 807141 ) Sost. f. s. [greco mod. ϕουστανέλλα, diminutivo di ϕουστάνι "fustagno"]: sopravveste maschile a pieghe, in guisa di gonnellino che scende dalla cintola ai ginocchi, che fa parte dei costumi nazionali della Grecia moderna e di vari altri Paesi balcanici, tra cui Albania e parti della Macedonia settentrionale, nonché di regioni storiche quali la Tracia.  Le origini esatte della fustanella sono discusse, ma si ritiene che sia stata indossata dagli antichi greci. L'indumento si diffuse nei Balcani durante il periodo ottomano. In Grecia, fu indossata in particolare dai banditi di montagna (κλέφτης, αρματολοί )  e dalle milizie locali che combatterono contro il dominio ottomano durante la guerra d'indipendenza greca. La sua adozione da parte di questi combattenti contribuì in modo significativo al suo status di simbolo di coraggio e resistenza contro l'oppressione. La fustanella è composta da molte pieghe, che ...

La parola della settimana: DEIANIRA

Immagine
Deianira   ( Parole crociate senza schema 806135 ) Nome proprio di persona, f. [gr. Δηιάνειρα]. Deianira  è  figura di spicco nella mitologia greca, nota soprattutto come moglie del famoso eroe Ercole [gr. Ἡρακλῆς].  Nelle vicende dei miti greci, piene di dèi, eroi e bestie mostruose, gli elementi umani dell'amore, della gelosia e dello strazio sono vividamente rappresentati attraverso le vite dei vari protagonisti. Tra questi, Deianira rappresenta un esempio struggente di una comune mortale coinvolta nel tragico gioco delle macchinazioni divine e delle emozioni umane. La sua storia offre una profonda esplorazione delle conseguenze dell'amore, della fiducia mal accordata e dei giudizi sbagliati. Deianira era figlia di Eneo, re di Calidone, e di Altea. Figura di bellezza e virtù, attirò l'attenzione di molti pretendenti, tra cui il potente dio-fiume Acheloo, figlio del titano Oceano. Tuttavia, fu Ercole, l'incarnazione della forza e dell'eroismo, a conquista...