Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

La parola della settimana: MAITANI

Immagine
Maitani   ( Parole crociate senza schema 27135) Lorenzo Maitani (circa 1275 - 1330) è stato un importante architetto e scultore italiano il cui nome è indissolubilmente legato alla progettazione e alla costruzione del Duomo di Orvieto, capolavoro dell'architettura gotica italiana. I contributi di Maitani al Duomo di Orvieto influenzarono in modo significativo lo sviluppo dell'arte e dell'architettura gotica in Italia. Non si sa molto della parte iniziale della sua vita, ma è assodato che già all'inizio del XIV secolo Maitani si era guadagnato la reputazione di abile architetto e scultore. Il suo talento lo portò all'attenzione delle autorit à municipali  di Orvieto, città nota per la sua importanza religiosa e culturale. Intorno al 1310, Maitani fu nominato architetto capo del Duomo di Orvieto, un progetto allora in corso da diversi decenni. Il suo arrivo segnò una svolta nella costruzione della cattedrale. Gli fu affidata la monumentale  sfida   di completare la ch...

La parola della settimana: TEODOLITE

Immagine
teodolite   ( Parole crociate senza schema 26124 ) Il teodolite è uno strumento ottico di grande precisione, essenziale nei campi del rilevamento e dell'ingegneria, utilizzato principalmente per misurare gli angoli orizzontali e verticali. La sua invenzione e il suo perfezionamento fanno parte di una lunga storia di progresso tecnologico, che riflette la continua ricerca della precisione nelle misurazioni. Il termine “teodolite” è emerso per la prima volta alla fine del XVI secolo, derivando dalla parola neolatina “theodelitus”. Nonostante l'uso consolidato, l'origine esatta della parola rimane incerta, non avendo radici dirette in latino o in greco. Alcuni hanno tentato di ricondurla a termini greci come θεά (/ theá / "vista") e ὁδός (/ hodós / "via, strada"), anche se questo collegamento è congetturale. È possibile che la parola sia stata coniata durante il Rinascimento, un'epoca in cui molte innovazioni scientifiche erano accompagnate dalla creazi...

La parola della settimana: ARACNE

Immagine
Aracne   ( Parole crociate senza schema 25139) Aracne, il cui nome in greco (Ἀράχνη / Aráchne /) significa “ragno”, è una figura della mitologia greca, famosa per le sue straordinarie capacità di tessitura e per le tragiche conseguenze della sua sfida agli dei. Il suo nome ne preannuncia la trasformazione in ragno, che diventa centrale nel mito. Questa storia, riportata in particolare nelle Metamorfosi di Ovidio, è una lezione senza tempo sui pericoli dell'arroganza e sui limiti dell'ambizione umana di fronte all'autorità divina. Aracne nacque in Lidia, una regione nota per l'artigianato. Suo padre, Idmon, era un modesto tintore di lana, che lavorava con tonalità ricche come il viola e lo scarlatto per colorare i tessuti con la porpora. Nonostante le sue umili origini, il talento di Aracne per la tessitura la contraddistinse rapidamente. La sua abilità superava quella di qualsiasi mortale e le guadagnò ampi riconoscimenti per la bellezza e la complessità degli arazzi ch...

La parola della settimana: ECATE

Immagine
Ecàte   ( Incroci obbligati 24134 ) Ecate [gr. Ἑκάτη / Hekátē /, lat. Hecata] è una figura poliedrica della mitologia greca. È associata a diversi aspetti chiave della religione e dei miti antichi, tra cui la magia, la stregoneria, i crocevia, la luna e gli inferi. Le sue origini sono intricate e avvolte nel mistero, il che le conferisce una profondità di significato e rappresentazione che attraversa diverse epoche e regioni del mondo antico. Le origini di Ecate sono dibattute: alcuni studiosi suggeriscono che possa avere origini pre-greche (forse anatoliche o tracie), mentre altri la fanno risalire ai primi culti greci. Nella "Teogonia" di Esiodo, Ecate è presentata come una divinità potente, onorata da Zeus più di ogni altra. Viene descritta come dotata di dominio sulla terra, sul mare e sul cielo, cose che le conferiscono un'influenza ampia e versatile. Ecate è strettamente legata alle pratiche magiche e viene spesso invocata in incantesimi e rituali. È vista come una ...

La parola della settimana: SVETONIO

Immagine
Svetonio   ( Parole crociate senza schema 23132 ) Svetonio (nome completo Gaio Svetònio Tranquillo, lat. Gaius Suetonius Tranquillus ) fu uno storico e biografo romano vissuto nel periodo iniziale dell'Impero, all'incirca dal 69 al 122 dell'Era Cristiana. È noto soprattutto per la sua opera “De Vita Caesarum” (“Le vite dei Cesari”), una raccolta di biografie dei primi dodici imperatori romani, da Giulio Cesare a Domiziano. Svetonio nacque da una famiglia equestre ed ebbe una buona istruzione, probabilmente in retorica e letteratura. Fu al servizio dell'imperatore Adriano e ricoprì diverse cariche ufficiali, tra cui quella di segretario degli studi e delle biblioteche, nonché di segretario personale dell'imperatore. Il suo ruolo gli diede accesso agli archivi e ai documenti imperiali, che influenzarono notevolmente i suoi scritti storici. "Le vite dei cesari" è, come accennato, l'opera più famosa di Svetonio e costituisce una fonte significativa di info...