Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

La parola della settimana: ROANO

Immagine
roano   ( Parole crociate senza schema 40146 ) L'aggettivo "roano" [ (ant. "rovano") dallo spagn. roano ; fran. rouan, roan; probabilmente der. del lat. ravus, ravĭdus  "grigio"] si riferisce a una specifica colorazione del mantello dei cavalli. Descrive una miscela di peli colorati e bianchi sul corpo, che creano un aspetto ben distinto e uniformemente mescolato. La testa, la criniera, la coda e la parte inferiore delle zampe rimangono tipicamente in tinta unita, in contrasto con il corpo.  Il mantello è inframmezzato da peli bianchi e dal colore di base del mantello (ad esempio, baio, castano o nero). A differenza dei cavalli grigi, i cavalli roani mantengono il loro colore per tutta la vita e non schiariscono significativamente con l'età. Roano rosso. Foto di Betty Willis, 7/5/2011. Il mantello roano appare relativamente uniforme, con i peli bianchi distribuiti in modo omogeneo. La concentrazione di ...

La parola della settimana: PANGOLINO

Immagine
pangolino   ( Definizioni degli incroci obbligati 39138 ) Il pangolino è un mammifero unico nel suo genere, immediatamente riconoscibile per la sua caratteristica corazza cornea e le abitudini solitarie e notturne. Questa interessante creatura appartiene all'ordine Pholidota ed è l'unico mammifero esistente ricoperto di squame cheratiniche protettive (l'armadillo essendo, invece, ricoperto di carapace osseo, costituito da placche di ossa incorporate nella pelle, chiamate osteodermi). Questo singolare adattamento evolutivo è valso al pangolino la reputazione di "animale corazzato". Esistono otto specie di pangolino, suddivise in due gruppi in base alla distribuzione geografica africana o asiatica. Le specie africane comprendono il pangolino di terra ( Smutsia temminckii ), il pangolino degli alberi ( Phataginus tricuspis ), il pangolino gigante ( Smutsia gigantea ) e il pangolino dalla coda lunga ( Phataginus tetradactyla ). Le specie asiatiche, diffuse in Asia m...

La parola della settimana: CESARE BORGIA

Immagine
Cesare Borgia   ( Parole crociate senza schema 38135) Cesare Borgia (1475-1507) rappresenta una delle figure più ambigue e controverse del Rinascimento italiano. Fu un importante leader politico e militare, nonché membro della famigerata famiglia Borgia, nota soprattutto per la smodata ambizione, gli intrighi e gli scandali.  Cesare nacque a Roma, probabilmente nel 1475. Era figlio illegittimo del cardinale Rodrigo Borgia (divenuto poi papa Alessandro VI) e di Vannozza dei Cattanei, una delle amanti del cardinale. Inizialmente avviato alla carriera ecclesiastica, Cesare studiò diritto all'Università di Perugia e poi teologia all'Università di Pisa. Divenne cardinale nel 1493, all'età di 18 anni, dopo l'ascesa di suo padre al soglio pontificio con il nome di Alessandro VI. La sua carriera ecclesiastica era concepita al fine di rafforzare il potere della famiglia Borgia, ma Cesare mostrò scarso interesse per la vita religiosa. Nel 1497, dopo l'assassinio del fratello ...

La parola della settimana: EXCALIBUR

Immagine
Excalibur   ( Incroci obbligati 37133) Excalibur, la leggendaria spada di Re Artù, è un simbolo di divina regalità, giustizia e dominio che ha affascinato l'immaginazione per secoli. Le sue origini sono profondamente radicate nella mitologia celtica, dove spesso compaiono armi magiche dotate di poteri straordinari. Il nome stesso “Excalibur” deriva probabilmente dal francese antico Escalibor , a sua volta derivato dal latino Caliburnus , con possibili collegamenti al gallese Caledfwlch e all'irlandese Caladbolg , che evocano entrambi immagini di affilatezza, fulmineità e potenza senza pari. In particolare, il nome gallese Caledfwlch , composto da Caled ("duro, violento") e Fwlch ("breccia, spaccatura, fendente") viene letteralmente reso come “duro fendente” o “violento fulmine”. Più poeticamente,  il nome  Caledfwlch  è stato spesso tradotto anche con la locuzione “colei che taglia l'acciaio”, che sottolinea l'affilatezza soprannaturale e il poter...