Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

La parola della settimana: ALAMO

Immagine
Alamo   ( Parole crociate senza schema 57137) Il nome  "Alamo" deriva dal termine spagnolo che indica il pioppo americano ( álamo ), albero che cresce diffusamente lungo le rive dei fiumi in tutto il sud-ovest degli Stati Uniti. All'inizio del XVIII secolo, i missionari spagnoli fondarono la Mission San Antonio de Padua vicino all'odierna San Antonio, in Texas, nell'ambito di un più ampio progetto volto a convertire le popolazioni indigene e consolidare i diritti della Spagna sulle terre di frontiera. Con il tempo, la missione si trasferì in un luogo  più vicino  al fiume San Antonio e alla fine fu abbandonata come centro religioso, mentre la cappella dalle mura spesse e gli edifici circostanti furono destinati a usi militari. Alamo. San Antonio (Texas). L'appellativo “Alamo” si affermò alla fine del XVIII secolo, probabilmente per due motivi: in primo luogo, per la presenza dei pioppi americani nella zona e, in seco...

La parola della settimana: SAGRADA FAMILIA

Immagine
Sagrada Família   ( Parole crociate senza schema 56132) La Basílica i Temple Expiatori de la Sagrada Família (Basilica e Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia) è una monumentale chiesa cattolica situata nel cuore di Barcellona, in Spagna, opera dell’illustre architetto catalano Antoni Gaudí. Dominando la città come una foresta onirica di pietra, questa basilica rappresenta un'imponente espressione di fede, creatività e determinazione umana. Ideata alla fine del XIX secolo e ancora incompiuta dopo oltre 140 anni, la Sagrada Família è l’opera della vita del geniale Gaudí, profondamente devoto, la cui visione continua a prendere forma a quasi cento anni dalla sua morte. La Sagrada Familia vista dalla Casa Milà, Barcellona (Spagna). Foto di Bernard Gagnon, 2009. La costruzione iniziò nel 1882 sotto la guida di un altro architetto, ma fu Gaudí, subentrato l'anno seguente, a reinventarne completamente il progetto. Fondendo elemen...

La parola della settimana: CALATRAVA

Immagine
Calatrava   ( Incroci obbligati 55133) Santiago Calatrava è una figura singolare dell'architettura contemporanea, un artista-ingegnere i cui progetti slanciati e scheletrici sembrano sfidare la gravità e le convenzioni. Nato il 28 luglio 1951 nel sobborgo valenciano di Benimàmet, in Spagna, Calatrava ha una formazione sia da architetto che da ingegnere. Il suo lavoro si distingue per la fluida eleganza, l'audacia strutturale e una spiccata sensibilità scultorea che sfuma i confini tra forma e funzione, arte e infrastruttura. Calatrava ha iniziato il suo percorso accademico in architettura presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Valencia, ma è stato il trasferimento a Zurigo e i successivi studi di ingegneria presso l'ETH (Istituto Federale Svizzero di Tecnologia) a forgiare la doppia identità che definisce il suo lavoro. La sua tesi di dottorato sulla flessibilità delle strutture spaziali ha accennato ai temi che avrebbero poi permeato la sua carriera: movimen...

La parola della settimana: GRAMMELOT

Immagine
grammelot ( Parole crociate senza schema 54143 ) Il grammelot è un'originale tecnica teatrale che utilizza suoni, ritmi, toni e gesti inventati per trasmettere storie, battute e significati senza ricorrere a una lingua vera e propria. È una sorta di linguaggio espressivo, spesso composto da onomatopee, frammenti di vari dialetti e sillabe senza senso, in grado di creare una forma di discorso che trascende le barriere linguistiche. Il risultato è qualcosa di comprensibile al pubblico di qualsiasi livello e provenienza solo attraverso l'intonazione e l'espressione fisica. Le origini del grammelot risalgono alla commedia dell'arte italiana del XVI secolo, quando gli artisti itineranti dovevano intrattenere folle di persone di diverse regioni e lingue. Mescolando in modo creativo frammenti di dialetti con inventiva vocale e gestuale, questi attori potevano raccontare storie e far ridere la gente senza essere compresi parola per parola. Il termine “grammelot” stesso potrebbe...