Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

La parola della settimana: BLERIOT

Immagine
Blériot   ( Parole crociate senza schema 61160) Louis Blériot (1872–1936) è stato un ingegnere, inventore e pioniere dell'aviazione francese, il cui lavoro contribuì a definire le possibilità del volo a motore all'inizio del XX secolo. È famoso soprattutto per aver completato la prima traversata della Manica con un velivolo più pesante dell'aria, nel 1909, un'impresa che attirò l'attenzione internazionale e segnò una svolta nella storia dell'aviazione. Blériot nacque a Cambrai, in Francia, e studiò ingegneria all'École Centrale Paris. Iniziò la sua carriera nell'industria automobilistica, allora emergente, dove sviluppò e brevettò il primo faro ad acetilene per autoveicoli. Questa invenzione gli fornì i mezzi finanziari per perseguire il suo crescente interesse per il volo, all'epoca ancora nella fase sperimentale e appannaggio di hobbisti e inventori. Inizialmente entrò nel mondo dell'aviazione in collaborazione con Gabriel Voisin, un altro pio...

La parola della settimana: CONTROVELACCINO

Immagine
controvelaccino   ( Parole crociate senza schema 60135) Sost. s. m.:  nome della vela issata in cima all'albero di trinchetto,  al di sopra del velaccino, su lle navi a vela dotate di armamento a vele quadre. In genere, rappresenta la vela regolare più alta su tale albero. Di dimensioni contenute e costruito con materiali leggeri, il controvelaccino veniva utilizzato principalmente in presenza di venti deboli o moderati. Nei velieri con armamento a vele quadre, ogni albero poteva portare più vele disposte in verticale. Sull'albero di trinchetto, che era quello a proravia dell'albero di maestra,  l’ordine abituale delle vele era ( partendo dalla base verso l’alto) : trevo di trinchetto, parrocchetto, parrocchetto volante, velaccino e, infine, controvelaccino. Quest’ultima vela occupava dunque il quinto livello verticale (o il quarto, se l'albero era dotato di sole quattro vele) ed era armata su un pennone quadro, manovrato tramite drizze, borose e scotte. Data la sua...

La parola della settimana: TEPIDARIO

Immagine
tepidario   ( Parole crociate senza schema 59137) Sost. s. m. [lat. tepidārium , da tepidus "tiepido" con l'aggiunta del suffisso ‑arium , che si usa in latino per indicare un luogo associato a una funzione specifica]: componente centrale delle terme romane ( thermae in contesti pubblici;  balnea in contesti privati) in cui fungeva da "stanza tiepida" nella sequenza dei bagni termali. Situato tra il frigidarium (stanza fredda) e il caldarium (stanza calda), il tepidario serviva come spazio di transizione destinato ad acclimatare gradualmente il corpo ai cambiamenti di temperatura. Il calore moderato di questo ambiente favoriva il comfort, la circolazione e il rilassamento, rendendolo un luogo privilegiato per il riposo e l'interazione sociale. In termini architettonici, il tepidario era spesso la stanza più riccamente decorata di un complesso termale romano. Il pavimento e le pareti erano riscaldati dal sistema dell'ipocausto, che faceva circolare...

La parola della settimana: BEGHINI

Immagine
beghini   ( Triplici incroci obbligati 5893) Forma plur. di "beghino" [dal latino medioevale beguinus ], nome s. m. con cui si indicarono gli appartenenti ad associazioni religiose simili a quelle delle beghine (vedi più oltre). Nell'uso comune, il termine ha acquisito il significato di "bacchettone" o "bigotto".  Le beghine erano donne laiche, spesso nubili o vedove, che sceglievano una vita di devozione religiosa, semplicità e comunità, senza prendere voti permanenti né ritirarsi completamente dal mondo. A differenza delle suore, non erano vincolate dalla clausura o da un impegno a vita. Potevano lasciare le loro comunità, possedere beni e, in teoria, sposarsi. Questa flessibilità era rivoluzionaria nell'ambito della Chiesa medievale, che apprezzava la gerarchia, la permanenza e la mediazione maschile tra Dio e i fedeli. Il termine “beghine" deriva probabilmente da diverse fonti sovrapposte. Una teoria lo collega a Lambert le Bègue (“Lamber...