Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

POINTILLISME

Immagine
N. 4870 - Riferimento contenuto in una definizione degli incroci obbligati 70135 Pointillisme,  sost. fr., s. m. [deriv. di pointiller  "punteggiare", da point  "punto"] è il nome di una tecnica pittorica, nota in italiano come "puntinismo" o "divisionismo", in cui l'artista crea l'immagine utilizzando innumerevoli piccoli punti di colore puro, disposti uno accanto all'altro, anziché mescolati sulla tavolozza. Da vicino, la tela appare come un campo di singoli punti; da lontano, questi punti si fondono agli occhi dell'osservatore, creando forme luminose e sottili sfumature cromatiche. Questa tecnica artistica nacque in Francia nel 1880, grazie a Georges Seurat e Paul Signac. Seurat, insoddisfatto della spontanea casualità dell'impressionismo, voleva qualcosa di più deliberato, un metodo per applicare il colore in modo sistematico utilizzando le più recenti scoperte della scienza ottica. Influenzato dalla legge del contrasto...

MARGHERITA DI NAVARRA

Immagine
N. 4869 - Parole crociate senza schema 69144 Marguerite d’Angoulême (Angoulême, 11 aprile 1492 – Odos-en-Bigorre, 21 dicembre 1549) è stata una scrittrice, poetessa e figura di rilievo della cultura rinascimentale francese. Figlia di Carlo di Valois, conte di Angoulême, e di Luisa di Savoia, era sorella del re di Francia Francesco I. Nel corso della sua vita detenne diversi titoli nobiliari: prima principessa di Angoulême, poi duchessa di Alençon e infine regina consorte di Navarra. Ritratto di Margherita di Navarra. Dipinto di Jean Clouet, ca. 1527, olio su tavola di quercia, 59,8 × 51,4 cm. Collezione della Walker Art Gallery, Liverpool. Al di là dei suoi titoli e del suo lignaggio, Margherita si distinse come molto più di una semplice nobildonna rinascimentale: fu regina, diplomatica, mecenate e scrittrice di raro acume in un contesto dominato dagli uomini, in cui e sercitò un’influenza che andava ben oltre gli affar...

TIESTE

Immagine
N. 4868 -Triplici incroci obbligati 6889 Tra i nomi più inquietanti della mitologia greca, Tieste (gr. Θυέστης / Thyéstēs /) evoca immagini di tradimento, cannibalismo e il lato oscuro del destino. La sua storia non è solo raccapricciante, ma è anche archetipica, un modello per il ciclo di vendetta che alimenta gran parte della letteratura tragica greca. Pochi nomi sono più emblematici della tragica maledizione familiare, tema ricorrente nella tragedia greca, dove i peccati del passato ricadono sulle generazioni future.  Il nome Θυέστης potrebbe derivare dal verbo greco θύω (/ thýō /) “sacrificare”, specialmente nel contesto delle offerte rituali agli dei, spesso mediante combustione. Questo significato originario conferisce al nome una cupa ironia. Sebbene Tieste non compia mai un sacrificio nel senso letterale del termine, il suo nome diventa indissolubilmente legato a una parodia orribile di esso: quando suo fratello Atreo gli serve un banchetto a base della carne dei suoi st...

ERODOTO

Immagine
(N. 4867 - Parole crociate senza schema 67146) Eròdoto (gr. Ἡρόδοτος / Hēródotos /) nacque intorno al 484 a.C ad Alicarnasso, città greca sotto il dominio persiano situata nell'odierna Turchia. È considerato da molti il primo storico nella letteratura occidentale. La sua opera principale, Le Storie , rappresenta uno dei primi tentativi di raccogliere, registrare e interpretare in modo sistematico gli eventi del passato, non solo per i posteri, ma anche per comprenderne le cause e le implicazioni. Il nome Ἡρόδοτος può essere suddiviso in due parti: Ἥρως / hērōs / o Ἥρα / Hēra /, spesso associato a “eroe” o forse alla dea Era; e -δοτος / -dotos /, suffisso comune nei nomi greci, che significa “dato” o “dono”, dal verbo δίδωμι / dídōmi / "dare". Quindi, Ἡρόδοτος significa approssimativamente “Dono di Era” o “Dato da Era”. In alternativa, alcune interpretazioni collegano il primo elemento a eroe, facendo sì che il nome significhi “dono dell'eroe” o “donato dall'eroe”...