PARALLASSE

N. 4875 - Parole crociate senza schema 75143 Sost. s. f. [dal gr. παράλλαξις / parállaxis / “alterazione, cambiamento”, parola composta da παρα- / para- / “accanto, al fianco di” e ἀλλάσσω / allássō / “cambiare”]: spostamento apparente di un oggetto quando osservato da punti di vista differenti. In particolare, in termini quantitativi, con il termine parallasse si indica il valore dell'angolo di spostamento. Il fenomeno era noto fin dall'antichità. L'astronomo greco Ipparco (II secolo a.C.) fu tra i primi a sfruttare la parallasse in astronomia. Si rese conto che osservando la Luna da due diversi punti della Terra, la sua posizione apparente sullo sfondo delle stelle si sarebbe leggermente spostata. Da ciò si poteva dedurre la sua distanza. Successivamente, Claudio Tolomeo formalizzò ulteriormente il concetto nel suo Almagesto . Ma c'era un limite: le stelle erano semplicemente troppo lontane perché l'occhio nudo (e gli strumenti pre-telescopici) potessero rileva...