Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

La parola della settimana: GIROLAMO [BUONAPARTE]

Immagine
Girolamo [Buonaparte]   ( Incroci obbligati 72141) Girolamo Buonaparte era il nome alla nascita dell’uomo che in Francia sarebbe passato alla storia come Jérôme Bonaparte (1784-1860), il più giovane dei fratelli di Napoleone Bonaparte e una delle figure più pittoresche della famiglia. Nato ad Ajaccio, in Corsica, il 15 novembre 1784, entrò nella Marina francese a soli sedici anni. Nel 1803, mentre prestava servizio negli Stati Uniti, sposò Elizabeth “Betsy” Patterson, ricca aristocratica di Baltimora. Fu un matrimonio d’amore più che di calcolo politico, ma provocò l’ira di Napoleone, che si rifiutò di riconoscerlo secondo la legge francese, bandì Elizabeth dalla Francia e ne impose l’annullamento. Nonostante ciò, l’unione restò valida negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Riconciliatosi con il fratello, nel 1807, Girolamo sposò la principessa Caterina di Württemberg nel quadro di un’unione dinastica. Nominato da Napoleone re di Westfalia, con il nome di Girolamo Napoleone I (Jérô...

La parola della settimana: MAIEUTICA

Immagine
maieutica   ( Parole crociate senza schema 71135) Maièutica, sost. f. s., è il termine con cui si indica il metodo di insegnamento e di indagine scientifica in cui la comprensione non viene trasmessa dall’esterno, ma fatta emergere dall’interno del discente. Questo approccio è strettamente legato alla filosofia di Socrate, il quale dichiarava di non possedere la saggezza, ma di aiutare gli altri a portare alla luce verità già latenti nella loro mente. L’origine del termine è greca: deriva da μαιευτική (τέχνη) / maieutikḗ (téchnē) / che significa “(arte) ostetrica, ostetricia” [deriv. di μαῖα / maĩa / “mamma, levatrice”]. Socrate paragonava infatti il proprio ruolo a quello di una levatrice: come l’ostetrica assiste alla nascita di un bambino che non ha concepito, così il filosofo aiuta l’interlocutore a “far nascere” le idee che già porta dentro di sé. Questa metafora non è casuale: la madre di Socrate, Fenarete, era realmente una levatrice, e ciò conferisce al paragone un signif...